Le tante opportunità per un disegnatore oltre il manga

Oggi, imparare a disegnare con la tecnica manga apre molte più porte di quanto si possa pensare. Non si è infatti limitati al solo mondo del fumetto, per quanto vasto, ma ormai queste tecniche sono sempre più utilizzate anche in altri ambiti, spesso persino molto lontani dall’ambito fumettistico.

Un esempio? Pensate al character design di Luce, la mascotte del Giubileo 2025, che proprio nelle comunicazioni ufficiali del Vaticano viene definita come “una bimba pellegrina realizzata con l’estetica dei manga”. Se ci avessero detto anche solo dieci anni fa che il Vaticano avrebbe usato ufficialmente un personaggio che sembra uscito da un anime giapponese per i suoi eventi ci saremmo fatti una grande risata.

Sono dunque tanti gli sbocchi che le tecniche manga possono dare a un artista oltre al disegnare la propria storia: dai videogiochi ai giochi da tavolo, fino anche alle pubblicità di brand famosi le opportunità di sicuro non mancano. Vediamone alcune.

Videogiochi

Uno degli sbocchi più evidenti per un artista che disegna con questa tecnica è il character design per videogiochi. Il mercato dei videogiochi è in continua espansione, e gli sviluppatori sono sempre alla ricerca di artisti in grado di disegnare personaggi, ambientazioni, creature mostruose, robot e molto altro. L’offerta per questo tipo di lavori non è poi limitata al solo Giappone, anzi.

Cina e Corea del Sud sono state per anni all’avanguardia nel settore dei videogiochi mobile, dando vita a successi planetari come Genshin Impact. La loro estetica, fortemente ispirata ai manga e agli anime, ha conquistato un pubblico globale. Oggi, questi mercati si stanno aprendo sempre di più alle collaborazioni internazionali, offrendo nuove opportunità di lavoro per gli artisti occidentali anche da remoto.

Lucca Manga School

 Sono tantissimi anche i piccoli sviluppatori indie occidentali che spesso creano videogiochi rifacendosi all’estetica tipica di manga e anime. Omori, un gioco di ruolo indie di successo del 2022, ne è un esempio ed è stato realizzato da un team americano. Persino in Italia è stato realizzato un videogioco d’azione chiamato Soulstice che ha avuto un buon successo in tutto il mondo. Il gioco è stato realizzato dall’azienda milanese Reply Game Studios e i personaggi presenti all’interno del gioco sono chiaramente ispirati ai manga Claymore e Berserk per stessa ammissione dei creatori del gioco in diverse interviste.

Il settore dei videogiochi è in continua espansione e l’Italia non fa eccezione: sempre più piccole e medie realtà si stanno dedicando allo sviluppo di nuovi titoli, offrendo nuove opportunità anche agli artisti.

Giochi da tavolo e di ruolo

Un altro settore in cui il disegno con tecnica manga può fare la differenza è nel mondo dei giochi da tavolo e dei giochi di ruolo cartacei. Negli ultimi anni, i giochi da tavolo sono diventati una forma di intrattenimento sempre più popolare, con tantissimi di nuovi giochi che vengono lanciati ogni anno. Molti di questi giochi necessitano di illustrazioni per carte, tabelloni, e personaggi, e qui entra in gioco la tecnica manga.

Sono infatti sempre di più i giochi da tavolo e di ruolo che si rifanno a un’estetica da manga e anime per allargare il proprio pubblico anche agli appassionati di queste opere. Uno particolarmente famoso è Fabula Ultima, ispirato ai videogiochi giapponesi come Final Fantasy. Il gioco offre agli utenti la libertà di creare mondi fantastici unici, e basta sfogliarne il manuale per vedere come la sua estetica sia chiaramente ispirata a quella di manga e anime.

Anche i giochi di carte, che negli ultimi tempi stanno avendo sempre più successo, sfoggiano spesso un’estetica di questo tipo. Tralasciando quelli tratti da reali serie importanti, come One Piece, Pokémon o Dragon Ball ne esistono anche di completamente inediti, come ad esempio Nobi Nobi GDR e YRO, entrambi giochi semplici dall’estetica super deformed.

Il settore dei giochi da tavolo sta vivendo una crescita costante negli ultimi anni, evolvendosi parallelamente ad altre forme di media che spesso ne influenzano concetti ed estetica. Tra questi, i manga e gli anime sono diventati esempi sempre più rilevanti, guadagnando terreno anche in questo ambito.

Marketing e pubblicità

L’esempio iniziale di Luce per il Giubileo del 2025 non è una mosca bianca nell’utilizzare l’estetica di manga e anime in campagne pubblicitarie e altri progetti. Un altro grosso esempio nasce proprio lo scorso anno in cui la famosa catena McDonald ha lanciato una campagna pubblicitaria a tema anime, in omaggio a tutte le volte che la compagnia è apparsa in varie opere, cartacee e animate, come WcDonalds. La campagna includeva quattro cortometraggi animati realizzati dallo Studio Pierrot (gli stessi di Naruto) e un nuovo menu con personaggi disegnati con le tecniche manga realizzati appositamente per l’occasione.

McDonald però non è l’unica: le aziende di vari settori, dall’abbigliamento ai prodotti tecnologici, stanno scoprendo che l’approccio utilizzando il manga come pubblicità permette di distinguersi dalla concorrenza, creando campagne visivamente uniche e capaci di trasmettere messaggi in modo immediato ed emozionante. Alcune di queste stanno persino provando a creare mascotte e merchandising con un design da manga, come ad esempio l’Italia nel padiglione dell’Expo di Osaka del 2025 con una mascotte creata dallo stesso artista che ha realizzato Luce per il Giubileo. Le mascotte uniche sono d’altronde una cosa che le compagnie giapponesi facevano già da molto tempo.

Anche la nostra Caterina Rocchi, durante il Lucca Comics & Games 2022, ha collaborato con MINI per un progetto speciale dedicato ai temi della sostenibilità e dell’inclusione trasformando una MINI elettrica in una vera opera d’arte ispirandosi alla sottocultura Itasha legata al modding automobilistico creando due nuovi personaggi con cui decorare l’automobile appositamente per quest’occasione.

il disegno manga non è solo una tecnica per creare fumetti, ma una porta di accesso a molteplici opportunità creative. Da videogiochi a giochi da tavolo, pubblicità, branding e oltre, le competenze sviluppate nel disegnare manga possono aprire molte porte in ambiti professionali che vanno ben oltre le pagine del fumetto. Se sei un appassionato di manga o un artista in erba, considera l’opportunità di diversificare il tuo approccio e sfruttare le tue abilità per entrare in questi settori in continua espansione.