Matteo Manca

Quattro chiacchiere con gli insegnanti di Lucca Manga School

Lucca Manga School

Chi sei? Quali corsi fai a Lucca Manga School? Presenta in breve te stesso e il tuo lavoro.

Sono Matteo Manca, un ex-studente di Lucca Manga School e un artista. Ho conosciuto questa scuola mentre studiavo al liceo artistico e me ne sono subito innamorato. Dopo aver completato il corso biennale di Lucca Manga Academy sono riuscito a pubblicare sul volume di lancio della rivista Senpai Plus e ho lavorato come assistente al manga “King of Balls”.

Attualmente sto frequentando l’università, insegnando ai corsi  Manga Junior Online Manga Junior In Sede di Lucca Manga School LMS e lavorando alle tavole per la mia prossima pubblicazione.

Hai un nome d’arte? Se sì, ci spieghi da cosa ha avuto origine?

Il mio nome d’arte è Phi Left. Phi è la lettera greca legata al numero aureo, la proporzione utilizzata dagli artisti da millenni e presente nella forma di molte piante e animali. La seconda parte è legata al mio cognome: Manca significa sinistra e in inglese si scrive Left.

Da quanto tempo disegni? E da quanto tempo hai iniziato a disegnare Manga nello specifico?

Il mio interesse per l’arte grafica comincia nella scuola media e prosegue fino ad oggi. Nel 2016 ho letto i primi manga ed è incominciata la mia passione per il disegno. Essa è stata amplificata grazie ai corsi della LMS e continua a spronarmi per migliorare la mia abilità artistica ogni giorno che passa.

Quali sono i tuoi autori di riferimento?

Tony Valente, Takeshi Obata e Yusuke Murata. Sono sempre rimasto a bocca aperta vedendo i loro lavori e mi sono posto come obiettivo artistico di raggiungere la loro abilità nel disegno. Anche se non riuscirò a eguagliarli sarò comunque felice per averci provato.

A proposito di Tony Valente, ho avuto la possibilità di incontrarlo a cena a Lucca Manga School e di parlare a lungo con lui. È stata un’esperienza indimenticabile!

Qual è stato il primissimo manga che hai letto? Ne stai leggendo attualmente? Qual è stato l’ultimo?

Il primo manga che ho letto è stato Vinland Saga: un fumetto ambientato nel medioevo che racconta la vita di un giovane vichingo e del suo viaggio nel mondo dell’epoca. Quando l’ho scoperto non sapevo quale fosse la differenza tra un fumetto occidentale e un manga, ma mi aveva colpito particolarmente il modo in cui si leggeva: da destra a sinistra.

Attualmente sto leggendo Magus of the Library. È un manga fantasy nel quale il protagonista cerca di diventare un bibliotecario e le tavole dell’opera sono disegnate con un’attenzione per i dettagli fuori dal comune.

L’ultimo manga che ho terminato è stato Platinum End. Anche se all’inizio non mi aveva colpito molto, la storia è migliorata di capitolo in capitolo e il finale mi ha enormemente soddisfatto. Anche quest’opera è eccezionale dal punto di vista grafico e mi ha fornito un sacco di spunti per migliorare la mia tecnica di disegno.

Facci un elenco dei tuoi 10 manga preferiti di sempre

  1. The Promised Neverland
  2. Vinland Saga
  3. Bakuman
  4. Fullmetal Alchemist
  5. Deathnote
  6. Radiant
  7. Cloudy Sky & Prism Solar Car
  8. Dr. Stone
  9. Magus of the Library
  10. Blood Lad

Quali pensi che siano i tuoi punti di forza come disegnatore?

Prospettiva e pulizia dell’inchiostrazione. Sono sempre stato molto curioso riguardo alle linee di prospettiva e a come essa muti in base al punto di vista dell’osservatore e prediligo un tratto pulito a uno impreciso..

Digitale o classico? Quale approccio hai verso entrambi?

Ho iniziato a disegnare manga utilizzando g-pen e fogli da Manga, ma è da qualche anno che sono passato al digitale. Lavorare su carta è molto utile per imparare e trovare un tratto personale, mentre il digitale permette di ridurre a zero i costi del materiale e diminuisce i tempi per la realizzazione dei disegni e per le eventuali modifiche.

Qual è il tuo genere di Manga preferito? Ne hai uno o più di uno?

Adoro sia i manga fantasy, sia quelli realistici, ma non mi limito a leggere solo questi. Per me le storie sono un mezzo che l’autore utilizza per far riflettere il pubblico riguardo a uno o più aspetti del mondo. Sono metafore costruite nei minimi dettagli per mostrarci la realtà da un punto di vista differente dal nostro. Per questo motivo trovo importanti anche le storie di fantasia e continuo a leggerle e a disegnarle.

Il personaggio manga che ti rispecchia di più!

l personaggio che credo mi assomigli maggiormente è Akito Takagi, il co-protagonista del manga Bakuman. Come me ha iniziato a creare manga nel periodo delle superiori, indossa gli occhiali e mette passione e cautela in tutto ciò che fa. A volte è testardo, pensa troppo e agisce poco, ma nonostante ciò prosegue sulla strada che ha scelto per se stesso e sorride di fronte alle difficoltà. Nel mio piccolo mi sono sempre sentito in sintonia con questo personaggio e ho imparato molte cose riflettendo sul suo carattere.

Dove ti troviamo?

https://www.instagram.com/phi_left/

linkedin.com/in/matteo-manca-4524411a9