Lucca Manga School e POSCA a Lucca Comics & Games: Un muro da colorare al Japan Town

Per il terzo anno di fila torna la collaborazione tra la nostra scuola e POSCA nella cornice del Lucca Comics & Games, l’evento fieristico dedicato al fumetto e non solo più importante d’Italia. Come per gli scorsi anni, anche in quest’edizione l’idea è quella di creare una grossa parete in cui i visitatori potranno esprimere la loro creatività utilizzando i pennarelli di Uniposca, e per farlo la nostra direttrice, Caterina Rocchi (che conoscerete forse meglio su Instagram come Pane e Manga) ha creato un pattern per la parete ispirandosi al tema French Kiss dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games.

Ancora è presto per rivelarlo, ma manca ormai poco all’inizio della nuova edizione della kermesse lucchese. E se vi state chiedendo cosa aspettarvi, basta guardare alle pareti delle passate edizioni per capire lo spirito dell’iniziativa.

Nel 2024, ad esempio, con il tema Butterfly Effect, il risultato è stato un collage di figure, simboli e personaggi ispirati all’opera di Puccini, che attendevano solo il tocco di colore dei partecipanti. A colpi di pennarello, grandi e piccoli hanno dato vita alla parete non limitandosi soltanto a colorare il pattern, ma aggiungendo dettagli, dediche e disegni personali.

La risposta del pubblico è stata entusiasta: ogni giorno, decine di persone – bambini, ragazzi, adulti e intere famiglie – si sono fermate incuriosite davanti al nostro maxi pannello da colorare. Giovani mangaka in erba, appassionati di manga e anime e perfino visitatori alle prime armi hanno afferrato pennarelli multicolore e si sono messi alla prova. È stato emozionante vedere come ogni mano aggiungesse un tocco unico: un tratto deciso, una sfumatura brillante, una pennellata creativa. La parete si è trasformata in un mosaico di stili, riflettendo l’energia e la fantasia di chi vi partecipava.

Lucca Manga School Uniposca

Molti hanno approfittato anche dei nostri workshop di colorazione o di inchiostrazione con i pennarelli Uniposca. Durante queste brevi lezioni pratiche, i docenti di Lucca Manga School hanno mostrato come usare al meglio i marcatori POSCA, mentre per l’inchiostratura è stato mostrato come usare al meglio i fineliner UniPin. Adulti curiosi hanno imparato come sfumare un tramonto nel cielo, mentre i bambini si sono divertiti a riempire di vita i personaggi con linee vivaci. Insegnare attraverso il gioco e la pratica ha reso l’esperienza davvero memorabile per tutti.

Questa collaborazione con POSCA ha sottolineato quanto sia prezioso il valore didattico di esperienze come questa anche durante il caos di una fiera come Lucca Comics & Games, dove ogni anno arrivano centinaia di migliaia di persone. 

Oggi quella parete colorata rimane un simbolo tangibile di comunità e creatività. È un’opera collettiva nata dal desiderio di creare insieme, di abbattere barriere generazionali e di dimostrare che l’arte può unire. Grazie a questo progetto, il disegno manga si è trasformato da passione personale a esperienza condivisa: disegnatori esperti, principianti e semplici curiosi sono diventati un unico pubblico appassionato, uniti dalla voglia di esprimersi. Siamo felici di aver contribuito a portare il manga fuori dalle pagine e dentro la piazza, dando spazio ai sogni di tanti piccoli artisti.

Ringraziamo di cuore POSCA per questa collaborazione magica e tutti coloro che hanno impugnato un pennarello e colorato la nostra parete artistica. Ogni tratto, ogni sfumatura e ogni sorriso raccolto ha reso la nostra comunità di appassionati ancora più coesa e creativa. Non vediamo dunque l’ora di ripetere quest’esperienza anche nell’ edizione 2025 di Lucca Comics & Games dove, come di consueto, ci troverete al Japan Town e anche in altri posti, ma per maggior informazioni vi lasciamo alla nostra guida nel dettaglio di cosa faremo a Lucca Comics & Games 2025.